homepage

homepage

Studio di Grafologia Peritale Giudiziaria.

Dott.ssa M.R. Flavia d’Onofrio

Via Francesco Nardella, 51    71122 Foggia

Tel. +39 338 6117642

 

La dott.ssa M. R. Flavia d’Onofrio opera nell’ambito della Grafologia Giudiziaria a seguito di un’acquisita preparazione professionale, oramai consolidata da oltre un ventennio, rinveniente dall’aver conseguito il titolo di “Consulente Grafologo”, con successiva specializzazione in “Grafologia Giudiziaria”, sostenuto da regolari aggiornamenti peritali.

Iscritta presso l’Albo dei Periti del Tribunale di appartenenza, mette ogni giorno a disposizione la sua esperienza professionale a Magistrati appartenenti a Tribunali, Civili e Penali, e Procure, distribuiti sul territorio nazionale, a seguito di una oramai consolidata collaborazione professionale, fornendo, inoltre, i propri servizi a diversi Studi Legali nelle vesti di “Consulente Tecnico di Parte”.

SERVIZI

Lo studio di Grafologia Peritale Giudiziaria della dott.ssa M.R. Flavia d’Onofrio fornisce accertamenti di autenticità o meno, su:

Firme

Scritture private

Testamenti

Scritti anonimi

Assegni

Cambiali 


homepage

homepage

homepage

Studio di Grafologia Peritale Giudiziaria.

Dott.ssa M.R. Flavia d’Onofrio

Via Francesco Nardella, 51    71122 Foggia

Tel. 0881 742850

Tel. +39 338 6117642

Pe:  flaviadonofrio@tiscali.it

Pec: grafologiaperitalefg@tiscalipec.it

 

La dott.ssa M. R. Flavia d’Onofrio opera nell’ambito della Grafologia Giudiziaria a seguito di un’acquisita preparazione professionale, oramai consolidata da oltre un ventennio, rinveniente dall’aver conseguito il titolo di “Consulente Grafologo”, con successiva specializzazione in “Grafologia Giudiziaria”, sostenuto da regolari aggiornamenti peritali.

Iscritta presso l’Albo dei Periti del Tribunale di appartenenza, mette ogni giorno a disposizione la sua esperienza professionale a Magistrati che operano in ambito Civile, Penale e Procure dei Tribunali distribuiti sul territorio nazionale, a seguito di una oramai consolidata collaborazione professionale, fornendo, inoltre, i propri servizi a diversi Studi Legali nelle vesti di “Consulente Tecnico di Parte”.

SERVIZI

Lo studio di Grafologia Peritale Giudiziaria della dott.ssa M.R. Flavia d’Onofrio fornisce accertamenti di autenticità o meno, su:

Firme

Scritture private

Testamenti

Scritti anonimi

Assegni

Cambiali 

La dott.ssa Flavia d’Onofrio mette a disposizione del cliente la sua ventennale esperienza in campo peritale;

 seguendolo fin dalla prima visione dei documenti che le vengono sottoposti;

consigliandolo circa il migliore percorso operativo da intraprendere, a secondo se vi sia già un procedimento in corso, o se si debba iniziare un’attività processuale ex-novo; quindi valutare di redigere o un parere tecnico che riporti in sintesi quanto emerso dalla visione della documentazione, o stilare una perizia grafologica di parte che comprenderà l’esame completo, strumentale e grafologico, del documento esaminato;

supportandolo in ogni fase delle operazioni peritali, che si svolgeranno presso i CTU nominati dai Tribunali, alle quali la dott.ssa d’Onofrio presenzierà in rappresentanza del suo assistito, inclusa la redazione di eventuali note osservative all’elaborato tecnico di ufficio del consulente nominato dal Giudice (CTU).

 

Indagini strumentali

L’indagine tecnica prevede l’utilizzo di strumenti ottici ed elettronici atti ad evidenziare, nella rilevazione e nella dimostrazione, aspetti del grafismo non facilmente riscontrabili ad occhio nudo.

Tali strumenti sono:

  • macroscansioni digitali elaborate attraverso specifici programmi computerizzati;
  • macroingrandimenti fotografici;
  • luce radente o semiradente a mezzo di lampada led e luce ultravioletta per verificare l’integrità del supporto cartaceo del documento da esaminare;
  • irradiazioni a luce infrarosso, osservate a mezzo microscopio digitale, per l’individuazione di eventuali utilizzi di più inchiostri.

dove siamo


Grafologia

La grafologia è un metodo scientifico che permette di osservare il rapporto che esiste tra la scrittura e l’individuale personalità di chi scrive, attraverso l’analisi del suo gesto grafico spontaneo, mirando a tracciarne il quadro psicologico negli aspetti del temperamento, del carattere e dell’intelligenza. Questi rappresentano i contenuti fondamentali necessari per un’indagine grafologica a scopo psicologico.

In campo peritale, l’indagine grafologica si occupa di una realtà ben diversa, ossia, il campo giudiziario dove, nelle varie procedure giuridico-processuali, la perizia grafologica consente di verificare se una determinata grafia, contestata (in ambito civile) o incriminata (in ambito penale), sia stata vergata da una o più persone coinvolte nel procedimento in atto. Ed è a questo punto che il Giudice si rivolge ad  un Esperto, tecnicamente chiamato CTU (in ambito civile) e Perito (in ambito penale), al quale formulerà degli specifici quesiti,  cui il tecnico risponderà con argomentazioni chiarificatrici, che non riguarderanno in alcun modo il quadro psicologico dell’indiziato ma, si baseranno esclusivamente su elementi che consentiranno di fornire risposte circa la riconducibilità, o meno, di uno scritto al presunto autore. Pertanto, l’indagine grafologica peritale viene condotta al solo scopo di individuare la paternità di uno scritto. E’ ovvio che tale indagine sarà tanto più facile, quanto maggiore sarà il livello di spontaneità grafica dell’autore e quanto più abbondanti saranno gli scritti di comparazione.

In ogni caso, il metodo grafologico, ed in particolare, il metodo grafologico “Moretti” , lo stesso adottato dalla scrivente, è spesso risolutore anche laddove altre metodologie d’indagine risulterebbero fallibili, oltre ad essere l’unico metodo operativo oramai riconosciuto nelle aule di Giustizia.